NEWS
Informazioni e notizieSpedizioni: La reciprocità non è di casa
Secondo l’associazione ATIS gli operatori elvetici sottoposti a norme europee più severe. Per contro le leggi meno restrittive per le società estere possono danneggiare il settore
Dichiarazioni doganali svizzere effettuate da ditte estere: e il principio di reciprocità?
In Svizzera è sufficiente disporre del programma informatico e-dec e procedere all’apertura di un conto doganale per poter dichiarare merci all’Amministrazione Federale delle Dogane, ma le tasse per questo servizio dove vengono assolte?
Verbale seduta 69. Assemblea Generale Ordinaria
Il presidente Fabio Maciocci, in apertura dei lavori assembleari, saluta e ringrazia tutti i soci partecipanti e gli ospiti per la loro presenza. In particolare ringrazia gli sponsor e i sostenitori con i quali è iniziata dallo scorso settembre una collaborazione. Informa che, Bruno Arrigoni, sindaco di Chiasso e Roberta Pantani, vicesindaco di Chiasso e Consigliera nazionale
Dall’Italia vorremmo avere maggiore reciprocità
Dall’Italia vorremmo avere maggiore reciprocità
Fabio Maciocci, presidente degli spedizionieri ticinesi, intervistato dal settimanale Il Mattino
Evento Genova: gemellaggio tra Atis e Spediporto
EVENTO PUBBLICO SPEDIPORTO EVENTI PUBBLICO CON INVITO AD ATIS E SSC ALL’ASSEMBLEA GENERALE DI SPEDIPORTO Lo scorso 13 e 14 maggio, si è svolta a Genova, patrocinata da SPEDIPORTO (Associazione che raggruppa le aziende di spedizioni del capoluogo ligure e la più grande...
Oltre il 30% di dumping salariale nel settore degli spedizionieri
"C’è dumping nel settore degli spedizionieri" Il Governo risponde all'interrogazione di Fonio: “Nel 2017, 16 permessi G su 51 registravano salari sotto i 3'000.-" Il Consiglio di Stato ha risposto all’interrogazione del deputato PPD Giorgio Fonio, che aveva chiesto...
CCL per gli spedizionieri, stiamo lavorando per voi!
La recente istituzione di un CCL di obbligatorietà generale nel ramo degli autotrasporti firmato da ASTAG sezione Ticino, Les Routiers Suisse sezione Ticino e OCST ci spinge ad invitarVi a prestare molta attenzione a non lasciare che un CCL di altri settori possa dettare le regole della Vostra azienda. Non prendere posizioni oggi, potrebbe portarvi a subire passivamente l’obbligatorietà di un contratto collettivo di un altro ramo economico ed al quale non avete partecipato per la sua stesura.
Cambiamento orari presso le dogane Canton GE
Su segnalazione del nostro partner SSC Swiss Shippers’ Council, vi comunichiamo che l’Amministrazione federale delle dogane informa sui nuovi orari di apertura in transito presso gli uffici doganali di Thônex-Vallard e Ferney-Voltaire e la chiusura dell’ufficio a Bardonnex il sabato mattina.
Comunicato stampa
ATIS e le parti sindacali contraenti hanno adottato di loro iniziativa un CCL, definendo una netta demarcazione fra la serietà e l’onestà nel settore degli spedizionieri e chi sta dalla parte opposta. Non ci sono mezzi termini, le aziende associate ad ATIS hanno fatto una scelta chiara di operare nel rispetto dei diritti dei lavoratori e di una corretta visione del nostro mondo professionale.
LA FRONTIERA DEL DUMPING (RSI – Falò)
Nel settore delle spedizioni e della logistica, salari sotto i 3.000 franchi al mese sono diffusi. Lo testimonia chi ci lavora. Un mese fa, una parte delle ditte del settore ha firmato un nuovo contratto collettivo di lavoro (ATIS). Altre (Spedlogswiss) hanno voluto restarne fuori.