Svizzera, Unione Europea e Stati Uniti a confronto.
AITI, in collaborazione con lo Swiss Shippers’ Council, proporrà il 24 ottobre 2017 un seminario di alto livello sugli export controls e gli embarghi. Il parterre di relatori molto specializzato e competente e può essere di interesse anche per il settore degli spedizionieri e quindi per i soci ATIS. Come viene indicato in calce, per i soci di SSC la quota di iscrizione è ridotta e, in accordo con AITI, è stato esteso questo vantaggio anche per i soci ATIS.
Se desiderate partecipare, cliccate direttamente su iscrizione, possibilmente entro giovedì 19 ottobre 2017.
La tassa di iscrizione è di 430 CHF p.p. (pranzo escluso) per i collaboratori delle imprese associate AITI, AITI UP, FIT, ATIO, SSC e ATIS. Per gli altri partecipanti, è invece di 530 CHF p.p. (pranzo escluso).
A ridosso della data del corso, vi verrà inviata una fattura postale – con annesso bollettino di pagamento – per il versamento della/e quota/e d’iscrizione.
Data
Martedì 24 Ottobre 2017
Luogo
AITI – Associazione Industrie Ticinesi
Corso Elvezia 16, 4° piano
6900 Lugano
Programma
08.45–09.00
- Benvenuto
09.00–09.30
- Introduzione agli export controls e agli embarghi
09.30–11.00
- Il sistema svizzero
- La disciplina dual-use della Svizzera
- La disciplina embarghi della Svizzera
- La compliance aziendale in base ai requisiti indicati dalla SECO
11.00–11.30
- Pausa Caffè
11.30–12.30
- Il sistema dell’Unione Europea – 1° parte
- Introduzione al dual-use in Unione Europea/Italia
- Criticità comuni nella classificazione dual-use e nel processo di rilascio delle licenze
- La compliance aziendale in base ai requisiti indicati dalla SECO:
la testimonianza dell’avv. Luigi Rancan, Group Legal & Risk Officer, Mikron SA, Agno
12.30–13.30
- Pausa Pranzo
13.30–14.30
- Il sistema dell’Unione Europea – 2° parte
- Le differenze del sistema UE rispetto a quello svizzero
- I criteri di applicazione delle sanzioni UE alle aziende svizzere
- Criticità interpretative del sistema europeo: esempi concreti
14.30–15.00
- Le sanzioni degli Stati Uniti: criteri di applicazione alle imprese svizzere e implicazioni
- Le complessità del sistema e la severità delle sanzioni in caso di violazione
- I criteri di applicazione extraterritoriale delle sanzioni USA alle imprese svizzere
15.00–15.30
- Pausa Caffè
15.30–16.00
- La compliance in pratica
- I parametri della compliance nei tre sistemi (Svizzera, UE e USA)
- L’audit interno per la messa a fuoco di eventuali lacune
- La messa a punto delle procedure aziendali di compliance
16.00–16.30
- Discussione con i partecipanti e rilascio degli attestati