Dichiarante doganale
Il dichiarante doganale conosce a fondo le materie doganali e possiede le conoscenze di base dei diversi generi di traffico, dell’economia generale e degli scambi valutari internazionali.
Allestiscono dichiarazioni conformemente alla legislazione e alle tariffe in vigore concernenti ogni tipo di trasporto: stradale, ferroviario, marittimo, fluviale e aereo.
Essi sono i partner privilegiati dell’amministrazione doganale con la quale hanno un contatto diretto e giornaliero.
Dichiarante doganale
Il dichiarante doganale conosce a fondo le materie doganali e possiede le conoscenze di base dei diversi generi di traffico, dell’economia aziendale e della conduzione del personale.
Allestiscono dichiarazioni conformemente alla legislazione e alle tariffe in vigore concernenti ogni tipo di trasporto: stradale, ferroviario, marittimo, fluviale e aereo.
Essi sono i partner privilegiati dell’amministrazione doganale con la quale hanno un contatto diretto e giornaliero.
Il dichiarante doganale
Le sue mansioni
Il dichiarante e la dichiarante doganale svolgono per conto della clientela tutti i compiti amministrativi e le formalità doganali necessari all’importazione o all’esportazione di merci. Allestiscono dichiarazioni conformemente alla legislazione e alle tariffe in vigore concernenti ogni tipo di trasporto: stradale, ferroviario, marittimo, fluviale e aereo.
Il corso
Organizzato dalla Società degli impiegati del commercio SIC Ticino, in collaborazione con ATIS imprese di spedizione e logistica e l’Associazione svizzera Spedlogswiss.
I destinatari
Questa formazione è indirizzata alle collaboratrici e ai collaboratori delle case di spedizione o delle aziende private, che dispongono di una pratica pluriennale come dichiarante di dogana.
I contenuti
- tariffa doganale;
- legge doganale e leggi accessorie;
- conoscenze delle spedizioni;
- supply chain management;
- disbrigo di pratiche doganali con l’UE;
- economia aziendale;
- conduzione dei collaboratori.
Durante il corso sono previsti degli esami modulari nelle seguenti materie: Logistica della spedizione; Supply chain management; Economia aziendale; Disbrigo di pratiche doganali con l’UE.
Durata e frequenza
Circa 380 lezioni, inclusa la preparazione all’esame.
Numero minimo di partecipanti per classe: 18.
Luogo |
Periodo |
Orario |
Ore di studio |
Termine d’iscrizione |
Chiasso, Centro professionale commerciale | Da settembre 2017 a settembre 2019 | Serale 19.30 – 22.00 Sabato 8.30 – 11.45 |
circa 300 | 15 luglio 2017 |
Durata e frequenza
Circa 380 lezioni, inclusa la preparazione all’esame.
Numero minimo di partecipanti per classe: 18
Luogo
Chiasso, Centro professionale commerciale
Periodo
Da settembre 2017 a settembre 2019
Orario
Serale 19.30 – 22.00; Sabato 8.30 – 11.45
Ore di studio
Circa 300
Termine d’iscrizione
15 luglio 2017
Costo
Tassa corso socio SIC CHF 6’460, non socio CHF 6860 da versare in sei rate secondo le indicazioni dell’organizzatore. È incluso nella tassa l’utilizzo della piattaforma informatica MYCHAMELEON. È esclusa la tassa d’esame.
Rimborso parziale della tassa d’iscrizione al corso:
con il prossimo anno scolastico saranno introdotte modifiche al sistema di finanziamento della formazione professionale superiore. Il versamento del contributo agli studi previsto dalla confederazione per i residenti, è subordinato al sostenimento dell’esame federale, indipendentemente dall’esito di quest’ultimo. Tale contributo sarà quantificato fino ad un massimo del 50% dei costi d’iscrizione al corso (maggiori informazioni su www.sbfi.admin.ch).
Titolo rilasciato
Chi partecipa al corso può iscriversi individualmente all’esame per l’ottenimento dell’attestato professionale federale di DICHIARANTE DOGANALE.
Attestato di frequenza della Società degli impiegati del commercio, rilasciato con la frequenza di almeno l’80% delle lezioni.
Organizzatore
Informazioni
Seguici su
ATIS società cooperativa ticinese
imprese di spedizione e logistica
Via Santo Stefano 33
6832 Pedrinate Svizzera